Mario Del Pero

Ma non chiamatele guerre fredde

Si fa un gran parlare oggi di “nuova guerra fredda”. Lo si fa
laddove paiono riecheggiare gli echi dell’epocale conflitto tra Stati Uniti e
Unione Sovietica, come è accaduto in Georgia lo scorso agosto.  E lo si fa in riferimento a una presunta evoluzione
della struttura internazionale verso una rinnovata architettura bipolare, nella
quale la Cina starebbe diventando il contraltare di potenza degli Stati Uniti.
Si tratta però di un parallelo improprio e storicamente
scorretto. I riferimenti alla “guerra fredda” – come metafora e come
riferimento analogico – sono mistificatori e non aiutano a comprendere il
contesto attuale. L’evoluzione verso un bipolarismo Usa-Cina è tutt’altro che
compiuta, se mai si compirà, e la chiara superiorità di potenza statunitense
rende questo bipolarismo ancora assai futuribile. La guerra fredda rappresentò
peraltro una fase storica unica proprio per la natura ideologica della
competizione Usa/Urss: per la contrapposizione tra due modelli e due visioni
della modernità dalle ambizioni dichiaratamente universalistiche. La crescente
interdipendenza tra i diversi soggetti del sistema internazionale rende inoltre
obsoleta l’idea che la ridefinizione degli equilibri relativi di forza conseguente all’ascesa
di nuove potenze debba necessariamente produrre situazioni più conflittuali e
polarizzate. Il quadro attuale si caratterizza per il reticolo di dipendenze
plurime che legano gli stati gli uni agli altri, limitandone sovranità e
libertà d’azione. Cresciuta all’interno dell’attuale sistema internazionale,
con le sue norme disciplinatrici e la sua estrema flessibilità, la stessa Cina
ha progressivamente maturato un interesse alla preservazione di tale sistema.
La guerra fredda ci ha lasciato però molte eredità e, anche,
non pochi detriti. Tra questi va incluso uno dei simboli quintessenziali del peculiare
bipolarismo postbellico: le armi nucleari. Misuratore di potenza, catalizzatore
di fobie estreme e garanzia, per quanto forzosa, di pace tra le due
superpotenze, le armi nucleari sono sopravvissute alla guerra fredda e
continuano a rappresentare un’ombra che incombe minacciosa sulle sorti del
pianeta. Costituiscono uno strumento assoluto di distruzione, al cui possesso
molti continuano ad anelare.
Si tratta di armi paradossali. Tale è la loro capacità di
distruzione che esse si sottraggono in ultima istanza al controllo di quella
politica cui dovrebbero invece soggiacere. Esistono per non essere utilizzate,
pena il rischio di un’escalation incontrollabile che metterebbe in discussione
la sopravvivenza dell’umanità. Considerazioni di prestigio, la consapevolezza
che esse offrono un deterrente estremo contro qualsiasi minaccia e l’auspicio
di poterle usare come strumento di pressione, se non di ricatto, nei rapporti con
altri stati inducono alcuni paesi a cercare di dotarsi di un proprio arsenale
nucleare, come abbiamo visto bene nei casi recenti di Iran e Corea del Nord.
Tutto ciò crea situazioni di altissimo rischio e acuisce il rischio di una
proliferazione nucleare incontrollata.
È pertanto una buona notizia che Russia e Stati Uniti abbiano
espresso la loro intenzione di riaprire i negoziati in materia di armamenti
all’approssimarsi della scadenza dello Start 1, l’accordo siglato da Gorbaciov
e Bush Sr. nel 1991 che portò alla più significativa riduzione di testate
nucleari attive nella storia (quelle in possesso degli Usa sono oggi poco più
di 5mila contro le 24mila del 1987 e le 32mila del 1966). Durante la sua
presidenza Bush Jr. ha accelerato il programma di riduzione dell’arsenale
nucleare statunitense, raggiungendo in tempi più rapidi del previsto il
risultato odierno. Lo ha fatto però in un contesto nel quale gli Usa
rigettavano meccanismi multilaterali di gestione e prevenzione del riarmo,
esternavano irresponsabilmente su possibili utilizzi di armi nucleari,
rivendicavano la legittimità della guerra preventiva e, soprattutto,
rilanciavano programmi di difesa anti-missilistica che mettevano in discussione
la credibilità del ridotto deterrente nucleare russo. Scelte, queste, che hanno
alimentato la propensione di altri soggetti a cercare di dotarsi di armi
nucleari o, come nel caso della Russia, ad assumere posizioni più
intransigenti. Ora sembra aprirsi finalmente una fase nuova. I primi passi sono
stati compiuti da Washington e spetta adesso a Mosca rispondere. Se ciò avverrà
sarà finalmente possibile parlare di guerra fredda: quella seconda guerra
fredda che dagli anni Sessanta in poi è stata caratterizzata più di tutto dallo
sforzo delle due superpotenze di ridurre per via negoziata gli armamenti, e di
cui l’accordo Start 1 rappresentò per molti aspetti il risultato più rilevante.

[Il Mattino, 30 marzo 2009]

1 Commento

  1. Sergio

    “La pazienza è potere” recita una massima cinese…Per quanto tempo ancora questa situazione potrà durare?Quando l’idea dell’interdipendenza lascerà campo libero al tentativo cinese di porsi alla guida del sistema e di modificarne le strutture e le regole?Dopo tutto l’equilibrio del sistema attuale, oltre ad essere garantito da una sempre maggiore cooperazione in diversi settori, è anche il risultato di una disparità umiliante in campo militare che obbliga la Cina a dover fare sempre e comunque “buon viso a cattivo gioco” ( emblematico in questo caso è, a mio parere, il recente incidente avvvenuto nel Mar della Cina Meridionale ).Siamo proprio sicuri che ( ammesso che avvenga! ) una volta raggiunto l’ equilibrio militare e strategico con gli Usa, la Cina non provi a mettere in discussione la sua posizione all’interno dell’attuale sistema dando vita ad un nuovo tipo di “guerra fredda” basato, questa volta, su un modello Occidentale consolidato ma in affanno e disposto pur di sopravvivere a mantenere la propria posizione con le unghie e con i denti ed un modello Orientale sempre piu’ consapevole del proprio ruolo all’interno del mondo?

i commenti sono chiusi