Mario Del Pero

Monumenti, memorie e conflitti

Il variopinto e spaventevole mondo della destra alternativa (alt-right) statunitense che abbiamo visto in azione a Charlottesville, Virginia, aveva preso a pretesto per la propria dimostrazione la prossima rimozione della statua del famoso generale sudista Robert Lee. Rimozione contro la quale si sono mobilitati neonazisti, membri del Ku Klux Klan e i tanti gruppi razzisti bianchi che popolano la alt-right. Nel mentre, varie municipalità – a partire da quelle di Baltimora e di New Orleans – procedevano a demolire o trasferire monumenti che ricordano, e celebrano, la Confederazione sconfitta nella guerra civile del 1861-1865 e altri erano abbattuti da gruppi spontanei di manifestanti.
Chiunque abbia un minimo di familiarità con gli Stati Uniti, e con il Sud in particolare, sa bene quanto facile sia imbattersi in bandiere della Confederazione, memoriali e targhe che celebrano la causa sudista, statue di eroi confederali (come Lee) o, addirittura, di noti politici segregazionisti. Secondo alcune stime esse supererebbero le 1500 in totale.
Che cosa ci dice questo scontro sui simboli di una memoria che non solo rimane divisa, ma continua ad alimentare fratture e tensioni? In che modo si lega all’attuale clima politico?
Proviamo ad andare con ordine, partendo dal cuore della questione: la natura pienamente politica – e quindi inevitabilmente controversa – dei monumenti in oggetto. La gran parte di essi fu installata non a ridosso della guerra civile, ma in due periodi di molto successivi: negli anni Dieci/Venti e in quelli Cinquanta/Sessanta del Novecento. Ossia in due fasi storiche nelle quali una parte di America bianca cercava di riaffermare anche con la violenza la gerarchia razziale fondativa del paese o di resistere alla grande mobilitazione del movimento per i diritti civili che avrebbe portato, almeno de jure, alla fine della segregazione razziale nel Sud.
La persistenza e diffusione di questi monumenti sembra segnalare due cose. La prima è che la battaglia sulla memoria della Guerra Civile è rimasta aperta e, anzi, in una parte degli Stati Uniti essa sembra aver visto prevalere chi quella guerra la perse. La seconda è che un pezzo di America, certo minoritario ma affatto marginale, a quei simboli continua ad aggrapparsi per trovare conferma dell’idea, normativa ed essenzialista, che gli Usa siano e debbano rimanere un paese bianco e cristiano.
In tempi di contenute tensioni razziali, la situazione sarebbe probabilmente gestibile, come peraltro è stato in un passato nemmeno troppo lontano, quando vi furono vari casi di trasferimento di monumenti lontano da spazi pubblici noti e condivisi o si promosse uno sforzo pedagogico di loro contestualizzazione storica, con lo spostamento in musei o in luoghi appositi. Nel clima sovraccarico di oggi una simile azione diventa assai più complessa se non impossibile. Laddove la razza, la “linea del colore”, torna a rappresentare uno dei catalizzatori primari della contrapposizione politica, la valenza ideologica di questi monumenti – il loro significato originario ultimo – rioccupa il centro della scena. Essi tornano a simboleggiare, cioè, discriminazione e oppressione razziale. Abbatterli o salvarli sembra acquisire quasi una valenza catartica per le due parti, in un paese che col proprio passato ha fatto i conti in modo assai parziale e selettivo e che nel clima violento e polarizzato di oggi vede riaffiorare demoni di una storia ancor viva e lacerante.

Il Giornale di Brescia, 18 agosto 2017