Mario Del Pero

Trump dans un cul-de-sac

Non vi sono soluzioni semplici a un problema e a una minaccia – quelli rappresentati dalla Corea del Nord e dal suo arsenale nucleare – che negli anni sembrano essersi fatti intrattabili. Contribuendo alla escalation cui abbiamo assistito negli ultimi mesi, Donald Trump pare però avere fatto il gioco di Kim Jong-un ed essersi infilato in un vicolo cieco.

Nella loro primitiva rozzezza, le logiche che sottostanno alle iniziative del dittatore nordcoreano hanno una intrinseca coerenza. Sfruttando condizioni strutturali non modificabili – su tutte lo stato di militarizzazione estrema della penisola coreana – e accelerando il programma di sviluppo nucleare e missilistico, Kim si propone di raggiungere diversi obiettivi. In primo luogo rafforza il prestigio suo e di un regime che all’arma atomica attribuisce una funzione quasi identitaria: che serve a concretizzare quella rappresentazione della Corea del Nord come di una grande potenza globale. Nel farlo, e nel generare la ferma reazione degli Usa e della comunità internazionale, si compatta attorno al suo leader un paese da sempre mobilitato in risposta alle minacce esistenziali esterne: presunte, reali o debitamente artefatte. Alla dimensione ideologica si somma quella precipuamente strategica centrata sulla funzione deterrente del nucleare che offre la miglior polizza possibile contro azioni di rovesciamento con la forza del regime, simili a quelle che in tempi recenti hanno portato alla caduta (e uccisione) di Saddam Hussein e Mu’ammar Gheddafi. Alla strategia fa da controcanto la geopolitica. Kim usa deliberatamente il suo crescente arsenale per scuotere un’architettura di sicurezza regionale della quale gli Usa sono il perno. Lo fa consapevole che le sue iniziative alimentano tensioni nell’alleanza tra gli Stati Uniti e la Corea del Sud, spingono il Giappone a riarmi unilaterali visti con preoccupazione da molti soggetti dell’area e rendono ancor più complessi i rapporti tra Washington e Pechino. L’ordine regionale americano-centrico, che tra le altre funzioni ha anche quelle di contenere e isolare Pyongyang, rischia insomma di uscire pesantemente destabilizzato. Quarto e ultimo: la dimensione economica. Come in passato, la Corea del Nord spera di poter usare la minaccia di cui si fa portatrice come arma per ottenere aiuti e negoziare accordi. Passata la fase dell’escalation e contenuti (grazie alla Cina) gli effetti delle sanzioni, il nucleare e i missili potrebbero cioè rappresentare un utile strumento da mettere sul tavolo delle trattative.

Per Kim i rischi sono ovviamente elevatissimi, anche se nessuno – a partire da Pechino – vuole l’implosione di un regime i cui riverberi si farebbero sentire su tutta la regione. La tentazione di alimentare la spirale dell’escalation si è però rivelata irresistibile per Trump. Che in una crisi internazionale ha intravisto un possibile vantaggio politico in una fase di grande difficoltà per la sua amministrazione; e che ha sperato di poter usare la situazione per indurre la Cina ad esercitare maggiori pressioni su Kim. Il tornaconto non vi è però stato. A dispetto delle dichiarazioni, Pechino ha mantenuto una linea cauta e passiva, consapevole forse anche della sua limitata capacità di condizionamento delle scelte del dittatore nordcoreano. Negli Stati Uniti, il lungo retaggio anti-interventista generato dalle fallimentari guerre in Iraq e in Afghanistan – e sul quale Trump ha in parte costruito le sue fortune elettorali – continua a condizionare umori e preferenze dell’opinione pubblica, tanto che la crisi non sembra aver inciso sul consenso di cui gode il Presidente.

In realtà, scorciatoie non esistono. Con le soli armi convenzionali di cui dispone, la Corea del Nord è in grado di colpire la Corea del Sud, il Giappone e le forze armate statunitensi di stanza nella regione, causando decine, forse centinaia, di migliaia di vittime. E nel gioco simbolico che è così centrale nella crisi, l’escalation ha finito solo per favorire quella parte che, per quanto infinitamente più debole e vulnerabile, ne ha finora dettato i tempi e le fasi.

Il Mattino 17 settembre 2017