Mario Del Pero

Trump e JFK

Con uno dei consueti tweet, Donald Trump ha annunciato a sorpresa che non intende porre veti alla desecretazione di alcune migliaia di documenti relativi all’assassinio di John Kennedy. Si tratta di materiali depositati a inizio anni Novanta presso gli archivi nazionali di College Park, Maryland, e per i quali è in scadenza il periodo di 25 anni oltre cui non vale più la secretazione imposta allora. Una parte, la più cospicua, consiste di documenti generati principalmente dagli apparati d’intelligence durante gli anni Sessanta e Settanta. In molti casi si tratta di fonti già parzialmente accessibili che sarebbero quindi soggette a una “declassificazione” completa e finale (in questi casi, i passaggi ancora coperti da segreto sono quasi sempre quelli che permettono di individuare persone e agenti coinvolti; trattandosi di informazioni di mezzo secolo fa o più, viene meno la ragione – privacy, protezione degli individui o sicurezza nazionale – che aveva giustificato inizialmente il mantenimento del segreto). Alcune decine di documenti sono invece relative a un periodo ben più recente: gli anni Novanta, quando CIA, FBI e dipartimento della Giustizia furono chiamati a produrre materiali aggiuntivi su richiesta di una commissione federale incaricata dall’allora Presidente George Bush Sr. (e sull’onda della pressione pubblica generata dal famoso film “JFK” di Oliver Stone) di decidere quali nuovi materiali potessero essere desecretati senza danneggiare la politica estera e di sicurezza del paese.
Fino a pochi giorni fa, esperti e studiosi davano per scontato che Trump avrebbe scelto la linea della cautela, rendendo pubblici solo una parte – e presumibilmente quella meno sensibile – di tali documenti. Questa previsione derivava dal convincimento che il Presidente potesse individuare nella vicenda un modo per riaffermare ancora una volta un privilegio esecutivo interpretato in modo ampio e flessibile. Questo tweet presidenziale sembrerebbe smentire tale previsione, anche se il condizionale rimane d’obbligo vista la frequente volubilità di gesti, convinzioni e scelte dell’attuale inquilino della Casa Bianca.
Se Trump dovesse dare corso a questa sua promessa, a quanto pare avversata dalla CIA, si potrebbe forse dare risposta a uno dei grandi misteri della storia americana. Probabilmente scoprendo l’infondatezza di tante delle leggende cospirative che da sempre aleggiano attorno alla morte di John Kennedy. Leggende che peraltro lo stesso Trump – in passato non alieno da infatuazioni complottiste contro i suoi rivali politici e imprenditoriali – ha talvolta alimentato, come durante le primarie repubblicane quando accusò il padre del suo principale rivale, il senatore del Texas Ted Cruz, di essere in qualche modo coinvolto nell’assassinio di JFK.
Dando per scontato, come lo storico non può non fare, che dall’eventuale declassificazione totale di questi documenti non usciranno rivelazioni sconvolgenti, ci si deve allora interrogare sul perché di questa eventuale scelta, liberale e trasparente, del Presidente. A riguardo, due solide ipotesi possono essere avanzate. La prima è che Trump usi questa vicenda, in sé marginale e minore, per colpire quegli apparati d’intelligence che in questi mesi di Presidenza sono stati i suoi principali nemici dentro il governo: quella CIA e quell’FBI che hanno spesso passato soffiate anti-Trump ai media e che, soprattutto, stanno indagando sulle possibili ingerenze russe nella campagna elettorale del 2016. La seconda è che il Presidente voglia soddisfare una base elettorale conservatrice che di suo ha prodotto negli anni un vasto campionario di dietrologie cospirative sull’affare Kennedy e alla quale Trump potrebbe presentarsi una volta ancora come un leader anti-establishment, capace di rompere schemi consolidati, abbattendo quei diaframmi di segretezza che separano il potere dal popolo. Sarebbe insomma una mossa efficacemente populista, quella del Presidente americano. Anche se sappiamo bene, ormai, che tra i suoi tweet e le sue azioni, così come tra le sue parole e la verità vi è spesso un legame assai fragile e tenue.

Il Mattino, 22 ottobre 2017