Mario Del Pero

Archivio Tag: obama

Il secondo dibattito

Obama
non è mai stato un grande debater. Manca dei tempi e, forse, anche della
cattiveria necessaria negli aspri scambi della discussione. Tanto è abile nell’offrire
sermoni dotti e straordinariamente raffinati per gli standard del discorso
politico statunitense quanto è lento e, spesso, impacciato nell’articolare
risposte secche e pungenti nei dibattiti dai tempi assai stretti della
televisione. Il modello townhall della discussione di ieri sera, invocato e
chiesto da McCain, avrebbe dovuto amplificare questa debolezza. Non è stato invece
così e quella di ieri è stata probabilmente la migliore performance televisiva
di Obama. Lo è stata nel merito ossia nella precisione e nel dettaglio delle
risposte di Obama, particolarmente stridente se confrontata con la pleonastica
e sloganistica retorica di McCain. E lo è stato nella simbologia. Il dibattito ha
visto contrapposti un Obama sicuro, giovane e decisamente a suo agio nella
piccola, ancorché asettica, townhall della Belmont University e un McCain
decisamente più impacciato e rigido, costretto a confrontarsi con una townhall
popolata non dai suoi soliti fan repubblicani, sempre pronti a commuoversi ed
entusiasmarsi per la sua storia di eroe del Vietnam. I sondaggi sembrano
premiare Obama. Contano però poco, ché negli stati cruciali il margine di
vantaggio di Obama su McCain è ancora troppo stretto (su questo ritornerò in un
prossimi post). Per potere vincere, McCain e Palin devono però riuscire in
un duplice, e potenzialmente contraddittorio, compito: mobilitare appieno la
base repubblicana, conquistando al contempo una maggioranza del voto
indipendente e una piccola fetta di quello democratico. Queste ultime settimane
saranno pertanto caratterizzate da un’ulteriore escalation degli attacchi
personali a Obama, al suo passato e alle sue conoscenze. Il lavoro sporco lo
farà (e lo sta già facendo) Sarah Palin, mentre McCain continuerà a
sottolineare la sua moderazione e il suo impegno alla collaborazione bipartisan,
come ha stancamente sottolineato più volte ieri. Dopo le due convention, i tre
dibattiti televisivi e gli sconquassi di questa ultima settimana i democratici
si trovano però in una posizione decisamente migliore di quanto non fosse solo
poche settimane orsono.

Michigan

Forse ci stiamo davvero trovando a un momento di svolta nella
campagna elettorale. La Palin sarà pure sopravvissuta al dibattito con Biden, dopo aver
imparato a memoria (e diligentemente recitato) almeno 50/60 risposte a possibili domande
e beneficiato della scelta democratica di non correre rischio alcuno. Una
scelta, però, che deriva dalla consapevolezza che il vantaggio di Obama-Biden si
sta consolidando e che non è il caso di correre di rischi. È di ieri, infatti,
la notizia che McCain ha deciso di chiudere la campagna in Michigan, dove aveva
investito molto e dove ormai ritiene di non avere più chance di vittoria. Un
pezzo di Midwest e 17 grandi elettori se ne vanno così a Obama. E questa, ben
più della Palin che per una volta non fa gaffe, è la vera notizia della
giornata

Perché Obama rimane favorito

I sondaggi indicano un graduale recupero di Obama in questi
ultimi giorni. Significa poco, come significava poco il rimbalzo
post-convention di McCain. Potrebbero succedere molte cose nelle settimane a
venire, ma tutto lascia prevedere che si tratterrà di un testa a testa, magari
non stretto come nel 2000 e nel 2004, ma comunque un testa a testa. Dal quale
ha più probabilità di uscire vincitore Obama, che rimane a dispetto di tutto
favorito. Di poco, ma favorito. Questo per le seguenti ragioni:

a)     
l’economia e il terremoto di questi ultimi mesi.
McCain ha fatto del proprio meglio per articolare un messaggio populista. Ma
rimane inestricabilmente legato a Bush e al suo lascito.

b)     
La scelta dei candidati vice-presidenti.
Difficile credere che la Palin-mania possa durare ed estendersi. L’entourage
di McCain sta facendo di tutto per tenerla in naftalina, non farla parlare se
non con uno script sotto gli occhi, evitarle interviste difficili e spontanee. Ma
questo controllo non può essere spinto oltre un certo limite e la prima
intervista alla ABC si è rivelata a dir poco imbarazzante. Al contempo, i media
cominciano ad esaminare e scoprire il passato politico di Palin e il profilo che
ne è emerge è assai diverso da quello della riformatrice incorruttibile presentato inizialmente. Per finire, e questo è forse il dato più
importante, Palin mobilita la base repubblicana, copre McCain a destra e,
probabilmente, conquista il voto di qualche soccer (o hockey) mom. Ma rischia
davvero di alienare quella parte del voto indipendente che McCain deve
assolutamente conquistare se vuole vincere (ora come ora i registrati democratici sono
infatti molti di più di quelli repubblicani)

c)     
Obama ha una macchina organizzativa, e un numero
di volontari sul campo, decisamente superiore. Potrebbe rivelarsi decisiva
nella conquista del voto degli indecisi e potrebbe aiutare ad intercettare quel
voto giovane, spesso elettoralmente apatico, ma che sembra preferire il
candidato democratico e che potrebbe essere decisivo in questa tornata.

d)     
La mappa elettorale favorisce Obama. Due o tre
vittorie all’interno di un gruppo di stati conquistati da Bush nel 2004 – Colorado,
New Mexico, New Hamsphire, Virginia, Nevada, Iowa – potrebbero compensare una
sconfitta in uno degli stati della Rustbelt.

Di nuovo, tutto può accadere, ma ora come ora Obama rimane favorito, una
cosa che in queste ultime settimane molti sembrano avere dimenticato

Obama

Non
è stato un discorso entusiasmante quello con cui Obama ha chiuso la convention
e non poteva essere altrimenti. Niente dotti sermoni, niente sofisticate
riflessioni sulla parabola storica degli Stati Uniti e sulla questione
razziale, ma tanti riferimenti all’America che suda, lotta, fatica ed è stata
regolarmente maltrattata e punita in questi ultimi otto anni. Se Obama abbia
raggiunto i suoi obiettivi – su tutti quello di riunificare il partito e di
convincere i clintoniani più intransigenti a votare per lui – lo scopriremo nei
prossimi giorni. Il compito di Obama non era semplice: compattare l’elettorato
democratico, dare più sostanza e meno retorica al suo messaggio politico, fare
del proprio meglio per evitare che questa elezione si trasformi in un
referendum pro o contro Obama medesimo. Perché questa è la strategia adottata,
finora con qualche successo, dal nuovo, spregiudicato team di consiglieri di
McCain. Mettere Obama – le sue contraddizioni, i suoi inevitabili limiti, le
sue ambiguità – al centro della scena; fare del carattere e della biografia del
candidato democratico il tema principale della campagna elettorale; parlare
dell’elitismo simil-hollywoodiano di Obama per non dover discutere di economia
e politica internazionale. È una tattica che ha funzionato nel 2004 e che
rischia di funzionare ancora oggi come ci ricorda James Vega (cfr. qui). Per
conquistare la nomination Obama ha posto la sua biografia al centro della
scena, presentandola come la biografia potenziale della nazione che si candida
a guidare. È sullo stato di quella nazione, e non più sulla storia di Obama,
che la discussione dovrà concentrarsi nelle prossime settimane se i democratici
vogliono riconquistare la presidenza.

Convention e famiglie

La Michelle Obama che si
proclama moglie, figlia, madre e sorella rimanda a topoi classici del discorso politico
statunitense (cfr qui). Mette al centro del discorso la famiglia e comincia così quell’opera
di normalizzazione dell’immagine di Obama che è uno dei grandi obiettivi di
questa convention. Normale e pure straordinaria è infatti per definizione la
famiglia americana: il rifugio protettivo; il luogo privilegiato della democrazia dei consumi; ma anche il medium ove si può realizzare l’American dream. E normali e
straordinari gli Obama stanno cercando di rappresentarsi. Normali nell’aver
costruito una famiglia; straordinari nell’aver potuto beneficiare di famiglie,
per quanto monche, che ne hanno permesso il successo e la realizzazione. Per
farlo non si esita a celebrare i fratelli, a ringraziare la mamma e a raccontare
delle grucce del povero papà, afflitto da sclerosi multipla, che ogni mattina ci
metteva un po’ di più a vestirsi. Dicono sia stato un successo, il discorso di Michelle, ma io ne avrei
fatto volentieri a meno e spero che almeno per una volta Biden non racconterà
dell’incidente che nel 1972 gli portò via la prima moglie e la figlioletta di
un anno.

Biden for Vice President

Scegliere Biden come candidato alla vice-presidenza è una
decisione che rivela il conservatorismo, la partigianeria e, anche, l’insicurezza
di Obama. È una scelta conservatrice sia nei contenuti – Biden è l’emblema dell’internazionalismo
liberal e interventista degli anni Novanta e sull’Iraq ha assunto posizioni
inizialmente assai diverse da quelle di Obama – che nei simboli: alla fine il
ticket è composto da due senatori uomini, nel quale i profili biografici si
integrano e completano perfettamente. È una scelta partigiana, ché Biden è un liberal
della vecchia scuola, assai lontano per comportamenti e dichiarazioni dalla
retorica inclusiva a lungo fatta propria da Obama. Ed è, infine, una scelta che
rivela tutte le insicurezze attuali di Obama e cerca di dare risposta alle sue
due maggiori vulnerabilità, percepite e reali. Serve infatti per cercare di unificare la base democratica,  ancora lacerata dalle primarie (soprattutto
nella Rustbelt) e per offrire, quantomeno come ticket, un profilo alto e credibile
sui temi della politica estera e di sicurezza.

Partigiana, conservatrice e pavida, la scelta di Biden for
vice-president. E per questo la migliore possibile.

Il viaggio di Obama

Bisognerà aspettare gli incontri di oggi con i leader
israeliani e palestinesi e, ancor più, l’atteso discorso di domani a Berlino.
Ma il viaggio di Obama ha finora raggiunto l’obiettivo che si era preposto: che
non era riformulare la sua strategia per Iraq, enfatizzare l’importanza dell’Afghanistan
o sedare le perplessità di molti elettori statunitensi rispetto alle sue
posizioni sul conflitto israelo-palestinese. Il viaggio serviva prima di tutto
per proiettare un’aura di “presidenzialità” attorno a Obama: per renderlo
credibile come futuro presidente; per ridefinirne l’immagine da candidato di
rottura – fresco, giovane ma anche inesperto e ingenuo – in autorevole statista in fieri.
A metà del guado la mission sembra essere stata accomplished. Facilitata peraltro da un
McCain che continua a confondere le carte geografiche (due giorni fa ha
parlato di un confine tra Iraq e Paqistan, cfr qui) e che viene posto sulla
difensiva anche sui temi della politica estera e di sicurezza.

Centrismi

Anche rispetto all’Iraq Obama comincia a fare qualche passo
indietro rispetto alle promesse della campagna elettorale (cfr. qui). Che i tempi promessi
per il ritiro delle truppe fossero irrealistici, soprattutto dopo il cambio di
strategia dell’ultimo biennio, lo si sapeva da tempo. Ma la sinistra della
blogosfera tuona contro l’ennesima dimostrazione della supposta svolta
centrista obamiana. “Supposta” perché il profilo politico e la stessa biografia di Obama sono, a dispetto di tutto, quelli di un uomo “slightly left of center”, almeno
nell’accezione tradizionale della categorie di destra e sinistra. Lo sono sui temi
sociali e non solo (si pensi alle differenze tra le proposte sue e quelle di
Hillary Clinton in materia di sanità). Si può anzi dire che fino ad ora uno degli elementi
di forza di Obama sia stato proprio quello di saper coniugare la moderazione politica e una retorica,
quella del cambiamento e della discontinuità, centrata più sulla denuncia delle pratiche della politica che sui suoi contenuti. Ne è uscito un
discorso talora contraddittorio, ma straordinariamente inclusivo e popolare. E non poteva
essere altrimenti visto che l’80% degli americani si dichiara insoddisfatto
dell’attuale stato di cose, ma parole d’ordine radicali rimangono ancor oggi
minoritarie e marginali.

Il problema per Obama è preservare questo equilibrio tra
proposta moderata e promessa di rottura nel contesto di un’elezione, quella presidenziale, che impone
giocoforza un surplus di moderazione rispetto alle primarie. Perché il 2000 e
il 2004 hanno dimostrato che non si vince con la sola moderazione, che il
proprio elettorato va mobilitato fino in fondo e che non si può correre il
rischio di essere accusati di opportunismo. Ma con il 70/80% degli americani
critici verso l’attuale amministrazione repubblicana, un avversario come John
McCain e una destra radicale ancora così rumorosa, il margine di tolleranza è per Obama forse maggiore che in passato.

Presidenziali USA: Istruzioni per l’uso, Parte II

Sia Obama sia McCain rivendicano la
possibilità/necessità/capacità di modificare la mappa elettorale di quest’autunno,
alterando equilibri consolidati e ben in evidenza nel 2000 e nel 2004. Nulla
può essere escluso e dinamiche inattese potrebbero travolgere uno o l’altro
candidato. Oggi come oggi, però, è difficile non immaginare una competizione
stretta e serrata, destinata a essere decisa da pochi stati cruciali. Quali
sono gli swing states o, meglio, le swing regions di quest’autunno, sulle quali
McCain e Obama stanno già indirizzando le loro attenzione e, anche, le loro
risorse? Ne indico tre, in ordine decrescente d’importanza, riportando i dati
del 2004 come termine di paragone:

Il Midwest della Rustbelt


L’Illinois sarà ovviamente vinto da Obama. Secondo i
sondaggi, l’Indiana, vinta largamente da Bush nel 2000 e nel 2004, sarebbe
invece in gioco. Io faccio molta fatica a crederlo e suggerisco invece di
soffermarsi su 4 stati fondamentali: Michigan, Ohio, Pennsylvania e Wisconsin.
In totale fanno 68 grandi elettori. Kerry ne conquistò 48 nel 2004, perdendo
solo in Ohio (e la sconfitta gli fu fatale). Obama deve quantomeno ottenere un
risultato simile, in stati – Ohio, Pennsylvania  – dove ha subito pesanti sconfitte nelle primarie (e se si fosse votato in Michigan non sarebbe andata granché diversamente). La situazione oggi è
assi diversa rispetto al 2004 e l’impopolarità dei repubblicani elevatissima. Ma qui si
concentra una parte di quel voto bianco che sembra rifiutare non tanto la proposta di Obama, quanto la sua identità di afro-americano, giovane e colto. Non è detto che quel voto vada tutto ai
repubblicani (l’astensione rimane un’opzione) e non è detto che tutto quel voto
sia necessario (Kerry conquistò la Pennsylvania, anche se Bush ottenne il 10%
in più di voti tra gli elettori bianchi senza una laurea). I
sondaggi, per quel (poco) che contano oggi, sono abbastanza incoraggianti per
Obama. Questa è però la regione cruciale dove si potrebbe vincere o perdere in
autunno.

Il Primo Sud

 
Mi riferisco qui soprattutto a Virginia e North Carolina,
persi dai democratici nel 2000 e nel 2004 e che assieme portano 28 grandi
elettori (rispettivamente 13 e 15). Sono stati particolari, soprattutto la
Virginia, che combinano una popolazione afro-americana quasi doppia rispetto a
quella nazionale (ca il 21% di quella complessiva in Virginia e il 22% in North Carolina), con la
presenza di giovani e di bianchi con reddito alto ed educazione universitaria,
che gravitano su Washington (in Virginia) e sui distretti high tech e le
cittadelle universitarie (a partire da Duke e da UNC-Chapel Hill) nel caso
della North Carolina. Si tratta – giovani, neri e bianchi benestanti – del
nucleo della coalizione obamiana.

Mettere in gioco Virginia e North Carolina vorrebbe dire cambiare
la dinamica della competizione elettorale, obbligando McCain a dirottarvi soldi
e risorse e generando possibili, ancorché improbabili, riverberi nel resto del sud .
Non è un caso che il primo viaggio post-nomination di Obama sia iniziato
proprio in North Carolina. E non è un caso che i primi sondaggi diano una
situazione di virtuale parità in Virginia (Rasmussen, di cui mi fido di più,
dice tre punti per McCain ovvero nulla).
 

Il Sudovest


Tre sono gli stati in gioco: New Mexico, Nevada, Colorado. Insieme
fanno 19 grandi elettori. Uno meno dell’Ohio. Bush li vinse tutti nel 2004.
Improbabile McCain possa fare altrettanto questo autunno. Qui Obama non attiva
dinamiche nuove, ma può sfruttare processi già manifestatisi negli ultimi cicli
elettorali: la clamorosa conquista di un seggio al senato da parte di Ken
Salazar in Colorado nel 2004; la popolarità di Richardson in New
Mexico, dal 2003 tornato in mano ai democratici ; la forza del sindacato dei lavoratori nel settore dell’alberghiera e
della ristorazione (la Culinary Workers’ Union) in Nevada; soprattutto il peso
dell’elettorato ispanico. Al quale non piace granché Obama, ma che difficilmente
sceglierà McCain, alla luce delle posizioni dominanti tra i repubblicani sui
temi dell’immigrazione.

Vi sono poi alcuni altri singoli swing states, a partire dal New Hampshire (4 grandi elettori) e dal Missouri (11), importanti soprattutto
per la loro valenza simbolica, in particolare il Missouri, dove nell’ultimo secolo hanno vinto tutti i candidati eletti presidenti, con la sola eccezione del 1956, quando
Adlai Stevenson prevalse di misura su Eisenhower. Detto questo, la partita
sembra giocarsi per il momento altrove e l’unità dei democratici sarà
fondamentale per mantenere un equilibrio a loro vantaggio nella Rustbelt.

Pennsylvania

Mancano 3 giorni a un altro passaggio nodale di queste
infinite primarie democratiche. Un passaggio decisivo se in Pennsylvania Obama vince o perde di misura. La
gran parte dei sondaggi e delle previsioni danno però Hillary Clinton avanti con
margini che variano tra i 3 e i 14 punti (Rasmussen, tra i più affidabili
finora, dice tre punti; LA Times/Bloomberg cinque; Quinnipiac sei). Margini
insufficienti per riaprire una contesa che è, matematicamente, chiusa, ma bastanti
per trascinarla per altre settimane, in attesa della prossima tornata importante,
nella quale voteranno Indiana e North Carolina (il 6 maggio). A dispetto delle
recenti gaffe e leggerezze di Obama, il numero di superdelegati schierati al
suo fianco continua a crescere. Alcuni seniores del partito (Robert Reich e l’ex
senatore della Georgia Sam Nunn) hanno dato il loro endorsement a Obama,
denunciando la campagna, sempre più negativa e scorretta, della Clinton (si
veda ad esempio questo ad televisivo che circola in Pennsylvania). Molti esperti (Judis, Teixeira, Cost, VandenHei, et al.) sottolineano invece come Obama sia vulnerabile presso settori importanti
del partito democratico (blue-collar bianchi, ebrei, ispanici), che saranno
fondamentali in alcuni swing states di novembre, tra i quali Florida, Ohio,
Pennsylvania e New Mexico. La grande coalizione costruita da Obama, e centrata
sui giovani, gli afro-americani e una parte maggioritaria dell’elettorato con
istruzione universitaria –  affermano – non ha i numeri per vincere ed è assai
meno nuova di quanto non si dica: alcuni commentatori la presentano addirittura
come una replica del 1972. Vi è un elemento di verità in tutto ciò. Ma è una
verità parziale, che omette alcuni altri importanti elementi, su tutti la
dimostrata capacità di Obama di intercettare una parte rilevante del voto
indipendente, di aumentare la base potenziale del voto e di rimettere potenzialmente
in gioco alcuni stati del sud che i democratici hanno perso nettamente sia nel
2000 sia nel 2004 (e rendere competitivi nuovi stati obbliga comunque l’avversario
a destinarvi tempo, energie e risorse, sottratti così ad altri teatri). Come ho
scritto più volte, l’auspicio sarebbe che la contesa si chiudesse il prima
possibile con la vittoria di Obama. Ciò permetterebbe di concentrarsi
finalmente sulle presidenziali e di sfruttare le tante debolezze di McCain, che
giusto ieri, davanti a un’America sfiduciata e impaurita, ha dato un giudizio
positivo delle politiche economiche di Bush. E chiuderla con le primarie, permetterebbe,
tra le altre cose, di non dover più vedere Hillary Clinton trangugiare un
bicchiere di whisky, in uno show di supposta virilità che rimarrà tra i momenti più
imbarazzanti di questa campagna elettorale.