Mario Del Pero

Renzi e Obama

Cercato e probabilmente sollecitato, l’appoggio di Obama a Renzi è giunto in forme significative e per nulla scontate. L’invito al premier italiano a quella che è stata l’ultima cena di Stato del Presidente statunitense già costituiva un segnale rilevante. La calorosa accoglienza e, infine, il cenno da parte di Obama all’importanza di una vittoria del Sì al referendum ci dicono che di più, Renzi, non poteva proprio chiedere a questo viaggio americano. Inevitabili, sono già partite le proteste per le ingerenze nella politica italiana. È chiaro, però, che il premier e il suo entourage ritengono utile una simile presa di posizione degli Usa e del loro Presidente, i cui tassi di popolarità in Italia sono sempre stati molto alti.
Perché Obama si è esposto così? Come può essere letto questo schierarsi tanto apertamente a sostegno di Renzi? Varie spiegazioni possono essere offerte, anche se una duplice premessa è necessaria. La prima è che dentro una relazione inevitabilmente squilibrata e asimmetrica quale è quella tra Italia e Stati Uniti, questi eventi contano molto più per la parte italiana che per quella statunitense. Lo mostra bene la copertura mediatica che negli Usa è stata pressoché inesistente, a parte qualche bizzarro articolo di costume – dietro il quale molti hanno intravisto l’abile mano di Jim Messina, l’ex spin doctor di Obama chiamato da Renzi ad aiutare la Campagna per il Sì – che comparava il nostro Premier con quello canadese Justin Trudeau (ahimè, il marcato gap di sex appeal e pettorali tra i due tende a minare a monte la credibilità del paragone). Ne consegue, quindi, che il potenziale costo (e rischio) politico di un simile sostegno è per Obama prossimo allo zero. La seconda premessa è che è difficile pensare che Obama abbia usato il suo prezioso tempo per leggere l’articolo 70 della costituzione italiana o che si sia fatto un’idea precisa di cosa contenga la riforma che ha invitato ad approvare. La sua è una posizione tutta politica: è un appoggio, come detto significativo e affatto scontato, a Matteo Renzi e al suo governo.
Un appoggio motivato da tre ragioni, che legano in una certa misura il quadro interno italiano con quello europeo e internazionale. La prima è la posizione assunta dall’Italia rispetto alle politiche economiche adottate nella UE: a una linea dettata dalla Germania, sovente criticata a Washington e ora apertamente sfidata da Renzi. È un ruolo non nuovo, questo, per l’Italia che però Renzi ha rilanciato con un vigore chiaramente apprezzato dall’amministrazione Obama. Anche perché si combina con la sostanziale convergenza italo-statunitense su alcuni dossier nodali, a partire ovviamente da quello libico. Italia e Stati Uniti sostengono una linea congiunta che invece altri partner della Comunità Atlantica, la Francia su tutti, contestano e cercano di correggere se non addirittura di boicottare. L’Italia di Renzi – come peraltro prima di essa quelle di Letta e Monti – ha visto crescere il suo peso in quanto alleato di una superpotenza deliberatamente intenta a delegare responsabilità e ruoli ai suoi partner per poter così ridurre la propria esposizione e i propri impegni. Terzo e ultimo: il quadro politico italiano ed europeo. La paura evidente, già manifestata dall’irrituale intervento a favore del Si dell’ambasciatore Phillips, è che una sconfitta di Renzi sul referendum possa portare a una caduta del governo con conseguenze, e riverberi in Europa, assai pericolosi. Renzi rappresenta per gli Usa uno degli argini al populismo che rischia di travolgere il progetto europeo e destabilizzare le relazioni transatlantiche. Un argine da puntellare e sostenere, quindi, come da tempo un Presidente statunitense aveva smesso di fare.

Il Giornale di Brescia, 19 ottobre 2016

1 Commento

  1. Claudio Mussolini

    Il primo pensiero di Obama è che per cercare lavoro dovrà muoversi in auto, ma la sua patente di guida è scaduta da anni ormai e chissà se con il secondo nome che si ritrova, Hussein, e con i sospetti sulle sue presunte origine islamiche, gli sarà facile ottenere un nuovo documento. Poi, inevitabilmente, il presidente “pensionato” finisce per litigare con la superattiva moglie Michelle e allora al povero Barack non resta che concedersi di guardare il film di animazione ‘‘Toy Story’’, sdraiato su un divano con tanto di patatine fritte. Con la stessa sottile ironia che lo ha contraddistinto negli otto anni di presidenza, Barack Obama ha salutato nel corso di una cena anche i corrispondenti della Casa Bianca, quel “circo mediatico” che lo ha accompagnato in ogni istante della sua vita da presidente, in patria e all’estero. Nel suo discorso, il presidente ha affermato che ormai, lui, non conta più nulla, dal momento che i parlamentari repubblicani non gli rispondono più al telefono e persino il principino George lo ha accolto in vestaglia durante la sua recente visita a Londra. Alla fine il presidente ha lasciato cadere il microfono, accompagnandolo con voce triste dalle parole “Obama out”, come ormai fanno i cantanti famosi alla fine dei loro concerti.
    Dalle dichiarazioni d BarackbObama (la cena con Benigni non c’è)

i commenti sono chiusi